Il Teatro e la sua città

“Il teatro e la sua città” è un volume edito da Bottega Errante Edizioni per i 25 anni del Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

Sono stato coinvolto dal Teatro nella progettazione del volume e ho realizzato un servizio fotografico che parte dalla valorizzazione della struttura dal punto di vista architettonico in tutte le sue parti, per trasformarsi in un vero e proprio racconto a immagini del “dietro le quinte”, di tutti gli spazi che normalmente sono interdetti al pubblico, ma che ricoprono un’importanza fondamentale e imprescindibile, per il regolare e ottimale funzionamento di una macchina meravigliosa quale è il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, cuore pulsante della vita culturale cittadina.

Un incarico che per me ha significato davvero molto: la fusione di diverse prospettive, quella architettonica, quella della fruizione della struttura e quella più prettamente legata agli eventi (da diversi anni curo servizi di reportage di spettacolo presso il Teatro) si identifica nel connubio tra le mie passioni fotografiche e professionali, oltre che personali. 

Questi venticinque anni meritavano di essere raccontati attraverso i punti di vista, diversi e quindi ancor più particolari e interessanti, di chi ha conosciuto, frequentato e vissuto il Teatro con indiscussa professionalità, ma anche attraverso le emozioni, le idee e i progetti che ne hanno caratterizzato l’esistenza e che hanno saputo connotare il Teatro Nuovo Giovanni da Udine come uno spazio non solo bello ed elegante, ma anche attento ai bisogni di un territorio, al punto tale da divenire fulcro insostituibile per operatori culturali e artistici, nonché per un pubblico affezionato, orgoglioso e appassionato.

A cura di Paolo Patui e Francesca Tamburlini, con testi e contributi di Alessandra Biasi, Mario Brandolin, Roberto Canziani, Liliana Cargnelutti, Gianni Cianchi, Elena Commessatti, Fabiana Dallavalle, Angelo Floramo, Stefano Laudato, Maurizio Mattiuzza, Roberto Meroi, Gian Paolo Polesini, Alvise Rampini, Alessandro Venier.

2022